// Bootcamp Business Agility
Dove

TONDOQUADRO | Via Genova 115a Napoli

Quando

ven 21 apr 2023 09:30
sab 22 apr 2023 16:30

    // Un Bootcamp per diventare Facilitatore

    Bootcamp Business Agility Facilitation

    Bootcamp letteralmente significa Campo pratica: non subirai due giorni di lezioni frontali, ma una full immersion in tutti gli strumenti per renderti capace da subito di disegnare ed erogare workshop fondati su uno schema di microstrutture che garantiscano il massimo coinvolgimento dei partecipanti e da adattare agli obiettivi da raggiungere per i tuoi clienti o con il tuo team.

    La Business Agility di In Sprint

    A differenza delle varie “trasformazioni” (digitali, agili o organizzative), l’approccio bottom up della Business Agility messo a punto da In Sprint è immediatamente applicabile e garantisce una estesa diffusione semplicemente perché basata sui risultati raggiunti. Meno riunioni, più efficaci, con risultati immediatamente spendibili e condivisibili, insieme ad una forte ownership.

    Con il termine Business Agility intendiamo un mindset orientato al risultato finale – perché facciamo ciò che facciamo – in cui tutti i membri di un team diano il proprio contributo al suo raggiungimento. Si attua attraverso la capacità di creare sequenze di microstrutture (esercizi) a partire dagli obiettivi del gruppo. Una modalità più efficace nell’agire, ideale per contesti sempre più complessi dove le aziende e i team si trovano a dover operare.

    I workshop di Business Agility hanno il focus sui risultati e non sul processo, con un approccio funzionale che garantisce:

    1. Profondità della soluzione: grazie allo sblocco del potenziale di tutti i partecipanti
    2. Fiducia nella soluzione: grazie allo sviluppo della creatività e dell’empatia nei partecipanti
    3. Impegno da parte di tutti i partecipanti: grazie al fatto che la soluzione emerge dai partecipanti e tutti la sentono loro
    4. Velocità a diffusione nella sua implementazione: grazie all’allineamento, al mindset volto al miglioramento in ognuno dei partecipanti
    5. Efficacia nella soluzione: perché i risultati del workshop vengono realizzati dal basso, anche quando il capo non c’è. I partecipanti sentono propri i risultati perché si è allineati sulla direzione da prendere, e il dialogo nel team è semplice, naturale e improntato agli outcome).

    Cosa imparerai:

    come costruire sequenze di esercizi a partire dall’obiettivo del tuo cliente o dell’organizzazione
    a conoscere le tantissime microstrutture e adattarle alle esigenze del workshop o della sequenza di workshop
    come costruire gli script per la conduzione dei workshop e come gestire gli imprevisti
    come essere un facilitatore e affinare la tecnica con l’esperienza
    Lo imparerai creando direttamente il tuo primo workshop.
    A chi è rivolto il Bootcamp
    Freelance e consulenti che vogliono far crescere la loro attività inserendo nella loro offerta la realizzazione di workshop di Business Agility da proporre ad un gran numero di clienti di tutte le dimensioni
    Responsabili e/o coordinatori di gruppi di lavoro all’interno di organizzazioni di tutte le tipologie, per introdurre la Business agility al proprio interno, con un approccio funzionale che permette ai team di essere capaci di produrre in autonomia soluzioni affidabili e rapide da attuare.
    Certificazione Open Badge
    In Sprint, oltre al tradizionale attestato di partecipazione in PDF ha adottato un sistema di Open Badge per certificare la partecipazione ai propri corsi. Gli Open Badge sono certificati digitali emessi e gestiti tramite piattaforme (certificate) che utilizzano l’infrastruttura tecnologica OBI (Open Badge Infrastructure), un sistema “open” e “aperto” che garantisce la portabilità dei certificati di emittenti diversi. Contengono metadati che descrivono le caratteristiche della certificazione ottenuta (data, criteri, requisiti etc.). Tutte le informazioni sono reperibili sul sito https://openbadges.org
    Gli Open Badge di In Sprint vengono erogati attraverso la piattaforma Badgr. La certificazione potrà poi essere esposta sul proprio profilo Linkedin o su altri canali (sito web, social).

    // Il trainer: Fabrizio Faraco
    Strategist, mentor, project manager, formatore, comunicatore, facilitatore certificato Lego® Serious Play®, Design Sprint e Design Thinking. Tutto questo consente a Fabrizio di aiutare le aziende a sviluppare innovazione, quella davvero utile e che porta risultati, e di trasmettere con grande qualità la sua esperienza internazionale trentennale a centinaia di professionisti e facilitatori.